LOGOPEDISTA TRENTO SOS Parole Studio LOGOPEDIA Trento, Logopedisti a Trento | Ambiti di intervento
Studio Logopedista a Trento, i dottori logopedisti di Trento si occupano del problema di linguaggio, autismo, offrendo un servizio di logopedia a Trento, questo studio di Logopedista cura i disturbi della voce per adulti a Trento e dintorni.
logopedista Trento, logopedisti Trento, problema di linguaggio trento, autismo trento, servizio di logopedia trento, studio logopedista trento, disturbo voce trento, logopedia adulti Trento
16520
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16520,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-10.1.2,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive

Logopedia: Ambiti di intervento

Proponiamo un servizio privato, rivolto a bambini, adulti e anziani che si occupa di:

  • valutare il profilo linguistico;
  • valutare il livello di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo;
  • valutare le abilità cognitive e le funzioni di memoria e attenzione;
  • migliorare, con idoneo trattamento individuale o di gruppo, le fragilità linguistiche;
  • potenziare, con idoneo trattamento individuale o di gruppo, le fragilità in ambito scolastico per lettura, scrittura e calcolo;
  • suggerire strategie efficaci per la memorizzazione;
  • sostenere l’acquisizione di un metodo di studio personalizzato;
  • suggerire gli approfondimenti più adatti ad ogni caso;
  • creare una rete di condivisione di obiettivi fra famiglia, scuola e professionisti.

I nostri percorsi riabilitativi sono rivolti ai bambini in caso di:

 

  • ritardo del linguaggio
  • disturbo primario del linguaggio (DPL/DSL)
  • disturbo del linguaggio conseguente a patologia (paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, alterazioni dello sviluppo, disturbi pervasivi, autismo, disturbi di attenzione)
  • alterazioni della deglutizione
  • disfluenza (balbuzie)
  • disfonia (problemi di voce)
  • disturbi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia)
  • ipoacusia (sordità)

Sono invece rivolti agli adulti e agli anziani per le seguenti patologie:

 

  • disfluenza (balbuzie)
  • disfonia (problemi di voce)
  • deglutizione disfunzionale
  • alterazioni linguistiche secondarie a danni neurologici (ictus e traumi cranici) e a patologie degenerative (demenze e Morbo di Parkinson)
  • sordità (allenamento post impianto cocleare)
Scopri come possiamo costruire assieme il miglior percorso riabilitativo personalizzato!